Testamento Segreto

Forniamo assistenza nella redazione di un testamento valido, siamo esperti in successioni ereditarie a Napoli e offriamo consulenza legale per successioni in tutta Italia.

Testamento Segreto, come procedere senza imprevisti

Specializzati in Diritto delle Successioni

Tutto quello che devi sapere su: Testamento Segreto

Testamento Segreto, cos’è e come funziona

Il testamento segreto è l’atto con cui un soggetto dispone della propria eredità, mantenendo, però, le sue volontà celate fino al momento della sua morte.

Il legislatore ha previsto una procedura molto farraginosa e complicata per questo tipo di testamento, tant’è che in caso in cui non siano rispettate alcune condizioni, è prevista la sua conversione in testamento olografo, sempre che ne contenga i relativi elementi costitutivi.

Come scrivere un Testamento Segreto

Il testamento segreto è redatto dal soggetto, non necessariamente a mano, potendo utilizzare anche strumenti alternativi, il quale, tuttavia, dovrà essere consegnato personalmente ad un Notaio alla presenza di due testimoni.

La procedura, come detto poc’anzi, è molto complessa; infatti, tra le diverse formalità imposte dal Legislatore per la redazione di tale tipo di testamento, il testatore è chiamato a redigere una scheda testamentaria, che può essere costituita anche da più fogli, contenenti le proprie volontà.

Una volta che il Notaio, alla presenza dei due testimoni, avrà ricevuto il testamento segreto, dovrà sigillare la scheda, farla sottoscrivere al testatore e ai due testimoni, nonché sottoscriverla lui stesso.

Come è facile immaginare, data la procedura farraginosa prevista per tale tipo di testamento, l’errore nella redazione è assai frequente.

Per questo motivo il Legislatore ha previsto come contrappeso la possibilità di convertirlo in testamento olografo, sempre che sia stato redatto personalmente dal testatore, di proprio pugno, nel rispetto dei requisiti propri del testamento olografo.

Tuttavia, a differenza del testamento olografo, il testamento segreto prevedere l’intervento di diversi soggetti (il Notaio, due testimoni) il che come è prevedibile, costituisce un aggravio in termini non solo di spese, ma anche di tempo.

Infatti, a differenza dell’olografo che può essere modificato o revocato senza particolari formalità, in caso di testamento segreto è necessario ripercorrere nuovamente tutti i passaggi previsti per la sua redazione, con conseguente perdita di tempo e costi.

Chi pubblica il Testamento Segreto

La pubblicazione del testamento segreto avviene ad opera del Notaio, che provvederà a comunicare l’esistenza del testamento agli eredi e ai legatari di cui conosce il domicilio o la residenza; nel caso in cui il Notaio non provveda a tale adempimento, potrà incorrere in un’azione di risarcimento danni.

Testamento Segreto, le conclusioni

Come abbiamo visto, la redazione del testamento segreto, con i suoi formalismi, non si presta ad essere di semplice fruizione.

Per questo motivo il Legislatore ha previsto la possibilità di convertilo in un testamento olografo qualora sia manchevole di uno dei tanti requisiti richiesti per la redazione di un valido testamento segreto.

Tuttavia, affinché possa esserci la conversione, è necessario che possegga i requisiti minimi richiesti al testamento olografo: che sia redatto senza l’ausilio di strumenti meccanici, che sia sottoscritto dal testatore e che abbia data certa attraverso la sua indicazione nell’atto.

Hai bisogno di una Consulenza Legale per questioni ereditarie?