testamento segreto: l'impugnazione

Testamento segreto: l’impugnazione

Nell’ipotesi di testamento segreto, l’impugnazione è possibile? Quali possono essere i motivi dell’impugnazione? Quando un testamento segreto non è valido?

In questo articolo risponderemo a queste ed ad altre domande in tema di validità del testamento segreto.

Vuoi impugnare un testamento segreto?

Leggi in proposito anche Testamento, Testamento Olografo, Testamento Biologico

Il testamento segreto

Il testamento segreto è disciplinato dall’art. 604 del codice civile.

Secondo il codice civile, il testamento segreto è quell’atto con cui il de cuius dispone delle sue sostanze per il momento in cui cesserà di essere in vita.

Tale atto è caratterizzato dalla segretezza del suo contenuto; infatti, le disposizioni al suo interno rimarranno segrete fino a quando non si aprirà la successione.

A differenza del testamento pubblico e dell’olografo, il testamento segreto si compone di due elementi distinti: la scheda testamentaria e l’atto di ricevimento.

La scheda testamentaria è l’atto in cui sono riportate le volontà del testatore.

L’atto di ricevimento, invece, è il documento con cui si da atto della consegna del testamento al notaio innanzi a due testimoni.

Come scrivere un testamento segreto

Il testamento può essere scritto direttamente dal testatore, quindi di suo pugno, oppure attraverso l’utilizzo di strumenti meccanici.

Inoltre, a differenza del testamento olografo, può essere scritto anche da un terzo, dietro dettatura del testatore.

Il testamento segreto deve essere sottoscritto in ciascun foglio e consegnato, rispettando una serie di formalità, al notaio.

Qualora il testatore sappia leggere, ma non scrivere, sarà necessario che il notaio lo dichiari nell’atto di ricevimento.

Tale dichiarazione è essenziale per evitare una dichiarazione di nullità del testamento.

Infatti, qualora manchi la sottoscrizione nel testamento e il testatore non abbia dichiarato il motivo al notaio, il testamento non sarà valido.

Pertanto, il testamento segreto non può essere fatto da coloro che sono analfabeti, ciechi.

Vuoi scrivere un testamento?

Leggi in proposito anche Come fare testamento: cosa devi sapere, Come scrivere un testamento: la guida completa, Come scrivere un testamento segreto: la guida completa

Impugnazione del testamento segreto

Impugnazione del testamento segreto

Nell’ipotesi di testamento segreto, l’impugnazione è possibile sia per mancanza di elementi formali che di quelli sostanziali.

Il testamento segreto può essere impugnato se manca la sottoscrizione del testatore e non è stato dichiarato dal notaio.

Inoltre, può essere impugnato se non sono state rispettate le formalità richieste dall’art.604 del codice civile.

Per quanto attiene ai motivi sostanziali, il testamento segreto può essere impugnato se il testatore, al momento della redazione, non era capace di intendere e volere.

Ulteriore motivo di impugnazione è la redazione del testamento a seguito di dolo o raggiri da parte di un terzo.

I motivi dell’impugnazione, pertanto, sono in parte simili a quelli previsti per tutti i testamenti e in parte diversi.

Per questo motivo, prima di procedere alla redazione di un testamento, anche al fine di scegliere la tipologia più idonea, è sempre opportuno chiedere consiglio ad avvocati in successioni e testamenti.

Vuoi impugnare un testamento?

Leggi in proposito anche Impugnazione testamento: la guida completa, Impugnazione testamento olografo: ecco cosa sapere

Costi del testamento segreto

Il costo del testamento segreto è simile, in certi aspetti, ai costi da sostenere per la redazione di un testamento pubblico.

Tuttavia, variano a seconda delle operazioni richieste al professionista al fine di garantirne la validità.

Infatti, come abbiamo detto in precedenza, il testamento segreto si compone di due atti distinti: la scheda testamentaria e l’atto di consegna.

Entrambi tali documento richiedono una particolare attività che comporta, inevitabilmente, un aumento dei costo.

Inoltre, a seconda delle specifiche esigenze del testatore, potrebbero essere richieste ulteriori opere che comportano un aggravio in termini di prezzo finale.

Solitamente, il costo del testamento segreto varia da 1.000 ai 2.500 euro.

Conclusioni

La redazione di un testamento segreto è tutt’altro che semplice ed economica.

Richiede molta attenzione e l’intervento di diversi soggetti.

Inoltre, non essendo scritto dal notaio, bisogna prestare particolare attenzione alle disposizioni al suo interno.

Infatti, molto spesso le disposizioni testamentarie sono dichiarate nulle per impossibilità dell’oggetto o perché contrarie a delle norme imperative.

Una disposizione testamentaria può avere un contenuto non realizzabile oppure non individuare con precisione il destinatario.

Ancora, l’esclusione di una persona dal testamento può comportare l’impugnazione dell’intero atto, ovvero, involontariamente, anziché nominare eredi si lasciano solamente legati, con la conseguenza che sarà necessario l’interno di un’autorità giudiziaria.

Queste ipotesi, nella pratica, sono molto frequenti e comportano un enorme dispendio di tempo e denaro per gli eredi, oltre che dissidi familiari.

Pertanto, è sempre importante affidarsi ad avvocati esperti in materia successoria e testamentaria, in grado di guidarvi e consigliarvi su come procedere affinché le vostre volontà siano rispettate.

Avv. Lucia Esposito

Vuoi impugnare un testamento segreto?