testamento olografo nullo

Testamento olografo nullo: cosa devi sapere

Quando un testamento olografo è nullo? Come si fa ad accertarlo? Che conseguenze comporta?

In questo articolo esaminiamo la questione nello specifico per rispondere a queste ed altre domande.

Vuoi sapere se un testamento olografo è nullo?

In proposito leggi anche l’articolo sul testamento olografo,

Testamento olografo nullo: i motivi

Come abbiamo già avuto modo di affrontare, il nostro ordinamento consente, attraverso il testamento olografo, ai cittadini di poter scrivere da soli il proprio testamento.

Tuttavia, affinché tale documento sia valido, è necessario che il cittadino rispetti una serie di oneri, formali che sostanziali.

A tal proposito, si ricorda che alcune nullità possono colpire le singole disposizioni, lasciando il testamento valido di esplicare la propria efficacia.

Tuttavia, ciò è vero a patto che non si dimostri che la disposizione testamentaria dichiarata nulla era l’unico motivo che ha spinto il defunto a fare testamento.

Infatti, le ipotesi di nullità sono tassative e non sono soggette ad alcuna interpretazione estensiva.

In proposito, leggi anche l’articolo su come fare testamento.

Motivi formali

L’articolo 602 del c.c. indica i requisiti formali del testamento olografo.

In primis il testamento olografo deve essere scritto per intero dal testatore.

Esso deve essere datato e sottoscritto in tutte le sue disposizioni e deve indicare il nome dei destinatari delle disposizioni testamentarie.

Infine deve deve contenere la data con l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno.

Nonostante tutte queste indicazioni, non tutti gli elementi sono richiesti a pena di nullità del testamento.

Invero, ai sensi dell’articolo 606 del c.c. il testamento olografo è nullo solo quando manca l’autografia e la sottoscrizione del testatore.

In tutti gli altri casi, invece, il testamento non sarà nullo, ma soltanto annullabile.

Quindi, nel caso in cui mancasse la data, il testamento non risulterà nullo, ma solo annullabile.

La differenza non è di poco conto: infatti, mentre il testamento nullo potrà essere impugnato senza limiti di tempo, l’annullabilità potrà essere eccepita nel termine di 5 (cinque) anni.

Pertanto, è di assoluta importanza analizzare la tipologia di invalidità, al fine di evitare che il trascorrere del tempo renda inoppugnabile i testamento

Motivi sostanziali

Per quanto riguarda le nullità sostanziali, a differenza di quelle formali, esse non sono contenute in un unica disposizione codicistica, ma si rinvengono attraverso un analisi sistematica del codice civile.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono nulle le disposizioni testamentarie che contengono: patti successori, lasciti a favore di soggetti incapaci di ricevere e testamenti reciproci o congiuntivi.

Ma perché tali elementi rendono nulla la disposizione testamentaria o addirittura il testamento?

La disposizione testamentaria contenente i patto successorio è nulla ai sensi dell’articolo 458 del c.c.

Secondo questa disposizione, è nulla qualsiasi convenzione con cui taluno disponga della propria successione in un atto diverso dal testamento, ovvero è nullo qualunque atto con cui taluno dispone della propria eredità per una successione non ancora aperta.

Che cosa vuol dire?

Che se qualcuno vuole disporre dei propri beni dopo la sua morte lo deve fare solamente attraverso il testamento.

Allo stesso modo, nessuno può incominciare a disporre dei beni che forse riceverà con la morte di un altro soggetto.

Una ratio affine è riscontrabile anche nel divieto dei testamenti reciproci e congiunti.

Infatti, il testamento è un atto personalissimo e revocabile fino a quando uno non cessa di essere in vita, il che non sarebbe possibile se si permettessero forme testamentarie in cui in un unico testamento sono contenute più volontà testamentarie o addirittura in cui i testatori si nominassero eredi reciprocamente.

Vuoi far analizzare un testamento olografo?

Testamento olografo nullo: cosa fare

testamento olografo nullo cosa fare

Quindi, che cosa fare se si è davanti a un testamento e non si sa se è nullo o meno?

Anzitutto, non bisogna perdere tempo, perché, come abbiamo detto poc’anzi, alcune disposizioni potrebbero essere annullabili e non nulle, con la conseguenza che, trascorso un determinato arco di tempo, esse non saranno più impugnabili.

Occorre, pertanto, rivolgersi ad un professionista esperto che saprà analizzare con cura il testamento e le singole disposizioni, consigliandovi la strada giusta da intraprendere per vedere tutelati i vostri diritti ereditari.

Infatti, si ricorda che, nel caso in cui il testamento venisse dichiarato nullo, si aprirebbe non più una successione testamentaria, ma una legittima, ovvero troverebbero applicazione le norme che regolano la successione in assenza di testamento.

Leggi in proposito anche gli articoli sull’impugnazione del testamento ed in particolare sull’impugnazione del testamento olografo.

Vuoi impugnare un testamento olografo?

Conclusioni

Per tutto quanto esposto, appare evidente come possano essere diversi i motivi che rendono un testamento olografo nullo.

Pertanto, è auspicabile rivolgersi ad un avvocato esperto in testamenti e successioni che, attraverso un esame approfondita della vicenda, vi consiglierà l’opzione più conveniente per voi, evitando inutili perdite di tempo e di denaro.

Vuoi sapere se un testamento olografo è nullo?

Avv. Eugenio Martusciello