Testamento Biologico
Forniamo assistenza nella redazione di un testamento valido, siamo esperti in successioni ereditarie a Napoli e offriamo consulenza legale per successioni in tutta Italia.
Testamento Biologico e disposizioni anticipate di trattamento
Specializzati in Diritto delle Successioni
Tutto quello che devi sapere su: Testamento Biologico | Avvocati Eredità
Testamento Biologico: cos’è e come funziona
Il testamento biologico ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina delle D.A.T., ovvero le Disposizioni Anticipate di Trattamento, con cui le persone, anticipatamente, possono dare indicazioni sui trattamenti sanitari da ricevere o da rifiutare nel caso in cui si trovassero in uno stato di incapacità di agire.
Rientrano, nel novero delle disposizioni anticipate di trattamento, gli accertamenti diagnostici, le scelte delle terapie e i singoli trattamenti sanitari a cui sottoporsi.
Grazie a questa legge chiunque, maggiorenne e capace di intendere e volere, può decidere in anticipo se e a quali trattamenti sottoporsi nel caso in cui si trovi nella posizione futura di non poter scegliere, sollevando in tal modo i parenti più prossimi da decisioni difficili e, il più delle volte, dolorose. Invero, tramite tale atto, un soggetto oggi giorno può addirittura decidere se sottoporsi alla somministrazione di nutrienti o meno, in quanto tal procedura è stata finalmente qualificata come trattamento sanitario e come tale disciplinabile tramite testamento biologico.
Ovviamente, per evitare che un soggetto prenda delle decisioni non ponderate, anche alla luce della delicatezza degli argomenti, è prevista la necessità che la persona acquisisca preventivamente adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte.
Questo perché, come per gli altri testamenti, sebbene anche quello biologico sia revocabile e modificabile dal redattore ogni qual volta lo ritenga opportuno e necessario, tuttavia, trattandosi di disposizioni riguardanti la sottoposizione o meno a trattamenti sanitari, richiedendo un livello di conoscenza specialistico circa le possibili conseguenze e operando quando il soggetto si trova già in uno stato di incapacità, il Legislatore ha ritenuto necessario che la persona rediga tale testamento solo dopo che sia stato ampiamente informato sulle conseguenze, in modo da poter redigere tale atto consapevolmente.
Come fare Testamento Biologico
Così come per il testamento tradizionale, anche il testamento biologico può essere redatto per atto pubblico, tramite una scrittura privata autenticata da un Notaio, ovvero, come quello olografo, in scrittura semplice consegnato, però, personalmente all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
Un aspetto interessante di tale tipo di testamento, avendo al suo interno disposizioni a carattere non patrimoniale, è l’assenza di imposte o tasse, il ché dovrebbe garantirne una più celere diffusione.
Nel caso in cui la persona si trovi in uno stato di non poter firmare, è prevista la possibilità di redigerlo alla presenza di due testimoni, di esprimere le proprie volontà tramite una videoregistrazione ovvero attraverso un qualsiasi altro mezzo che gli consenta di esprimere le proprie decisioni circa per D.A.T.
A tal proposito, la Legge ha previsto la possibilità di nominare un fiduciario che sostituisca la persona nei rapporti con i medici nel caso in cui si trovi nella posizione di non poterlo fare.
In tal caso però il fiduciario potrà disattendere le disposizioni date in precedenza dal testatore qualora non risultino più congrue rispetto al quadro clinico del paziente ovvero siano sopravvenute delle terapie non prevedibili al momento della redazione del testamento.
Ovviamente il fiduciario, come tutte le disposizioni contenute nel testamento, può essere revocato e sostituito, ovvero può essere indicato un ulteriore soggetto che affianchi il fiduciario precedentemente nominato.
La revoca o la sostituzione del fiduciario non comporta in nessun caso l’annullamento del testamento biologico, che resta assolutamente valido per quanto riguarda le scelte ivi effettuate in tema di D.A.T.
A chi rivolgersi per fare Testamento Biologico
Il testamento biologico potrà essere redatto tramite l’intervento di un Notaio, potrà essere redatto per scrittura privata tramite autentica della firma da parte di un pubblico ufficiale, ovvero in carta semplice consegnandolo presso l’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza.
Tuttavia, prima di procedere alla redazione e al successivo deposito di tale atto, è necessario consultarsi con un medico che fornisca tutte le informazioni necessarie per poter prendere delle decisioni consapevoli sulla scelta dei trattamenti sanitari a cui volersi sottoporre o meno.
Si ricorda a tal proposito che, sebbene il testamento biologico è sempre revocabile o modificabile, le disposizioni contenute al suo interno troveranno applicazione solo nel caso in cui la persona che lo ha redatto si trovi in uno stato di incapacità di intendere e volere, con la conseguenza che, a quel punto, non potranno più essere disapplicate.
Per questo motivo la Legge ha previsto la possibilità anche di nominare un fiduciario, ovvero una persona che, qualora la situazione patologica sia cambiata o siano intervenuti nel corso degli anni degli interventi medici innovativi, possa valutare la disapplicazione delle D.A.T. presenti nel testamento biologico.
Testamento Biologico. le conclusioni
Il testamento biologico ha dato la possibilità di evitare che siano altri a decidere quali terapie mediche sottoporsi o meno; è un atto che consente al contempo di tutelare le proprie volontà ed alleviare i propri cari dal dover prendere decisioni il più delle volte dolorose.
Ovviamente, prima di procedere alla stesura di un atto così delicato, si consiglia di parlarne e confrontarsi con un medico specializzato in modo tale da evitare di prendere decisioni frettolose e non supportate da elementi scientifici.
Si ricorda, a tal proposito che oltre ad essere un atto revocabile in qualsiasi momento, è possibile indicare al suo interno anche un fiduciario, che sarà chiamato a confrontarsi con il personale medico e a sostituire il testatore nel caso in cui si trovi nella posizione di non poterlo fare.
Hai bisogno di una Consulenza Legale per questioni ereditarie?