Quanto costa fare testamento

Quanto costa fare testamento: la guida completa

Quanto costa fare testamento?

Fare testamento è un passo importante per garantire che i nostri beni siano distribuiti secondo i nostri desideri.

Tuttavia, molte persone evitano di fare testamento perché temono che i costi legali siano troppo elevati.

In realtà, il costo di un testamento dipende dal tipo di testamento che si sceglie di fare.

In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di testamento disponibili in Italia e le relative spese legali associate ad ognuno di essi, in modo che tu possa decidere quale opzione è più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Vuoi fare testamento?

Leggi anche Successione Testamentaria | Avvocati Eredità, La legge sul testamento biologico

I tipi di testamento

Nel nostro ordinamento sono previsti tre tipi di testamento:

Ognuno di questi testamenti ha i propri pro e contro e bisogna decidere quale redigere in base alle proprie specifiche esigenze, magari chiedendo consiglio ad avvocati esperti in successioni e comunque facendosi assistere nella scrittura dello stesso.

Infatti, basta commettere un piccolo errore per far si che un testamento possa essere impugnato per invalidità.

Leggi in proposito anche Impugnazione testamento: la guida completa, Impugnazione testamento olografo: ecco cosa sapere, Testamento segreto: l’impugnazione, Testamento olografo nullo: cosa devi sapere

Quanto costa fare testamento ed i costi accessori

Quanto costa fare testamento ed i costi accessori

Come abbiamo accennato, nel nostro ordinamento sono previsti tre tipi di testamento, ognuno con le proprie peculiarità.

Ciò si riflette, ovviamente, anche sui costi.

Iniziando a parlare del testamento olografo, possiamo dire senza dubbio che questo, tra i suoi vantaggi, annovera sicuramente l’economicità:

infatti, per scrivere un testamento olografo, gli unici costi da sostenere saranno quelli della carta e della penna.

Per quanto riguarda il testamento segreto e quello pubblico, invece, prevedendo l’intervento obbligatorio del notaio, comporteranno una spesa aggiuntiva data dall’onorario dello stesso, che si ripeterà in caso di successiva modifica o annullamento.

Leggi in proposito anche Come scrivere un testamento: la guida completa, Come scrivere un testamento segreto: la guida completa

I servizi accessori

L’assistenza nella redazione del testamento

La legge italiana permette di a chiunque sia capace di intendere e di volere di scriversi il testamento da solo.

Ciò, però, non vuol dire che sia la soluzione preferibile.

Infatti, nella redazione del testamento vi sono da seguire tutta una serie di regole formali affinchè lo stesso sia valido.

Ma, a complicare le cose, vi sono anche le norme sui soggetti che devono essere indicati per forza nel testamento e le quote da lasciare loro, che variano in base al numero dei legittimari presenti.

Per questo motivo, risulta essenziale farsi affiancare da avvocati esperti in successioni come noi che, al momento della redazione del testamento, possono offrire la loro conoscenza specifica delle leggi in materia di eredità e testamenti, in modo da confezionare un testamento perfettamente valido.

Leggi in proposito anche Come fare testamento: cosa devi sapere, Come scrivere un testamento: la guida completa, Come scrivere un testamento segreto: la guida completa

La conservazione del testamento

Un altro problema a cui pensare, quando si decide di fare testamento, è quello della conservazione.

Infatti, affidare il testamento ad un professionista di fiducia permette di essere sicuri che lo stesso non verrà alterato nè distrutto.

Ovviamente, tale considerazione va effettuata anche e soprattutto le specifiche esigenze ed il tipo di testamento che si intende fare.

Leggi in proposito anche Pubblicazione testamento: come si fa?, Testamento segreto: la pubblicazione

L’esecutore testamentario

Infine, occorre pensare anche a cosa succederà una volta pubblicato il testamento.

Infatti, anche qualora lo stesso sia scritto secondo legge e non vi siano motivi di discussione tra gli eredi, inizieranno lo stesso tutta una serie di adempimenti da fare per far sì che l’eredità si trasmetta dal defunto ai sui eredi secondo le sue volontà.

Detto della pubblicazione del testamento, molto probabilmente occorrerà vendere un bene ereditario o, magari, recarsi in banca per estinguere delle polizze e dividere il ricavato tra gli eredi.

Insomma, tutta una serie di procedure per le quali è quasi sempre necessario chiedere l’autorizzazione del tribunale e che richiedono delle conoscenze spesso specifiche.

Per questo motivo, è consigliabile nominare un esecutore testamentario all’interno del testamento, ovvero una persona di fiducia del testatore che avrà quale unico compito quello di eseguire le disposizioni testamentarie, occupandosi, nel frattempo, di tutto ciò che è necessario per farlo.

A maggior ragione, è preferibile nominare quali esecutori testamentari avvocati esperti in successioni come noi, ovvero professionisti già preparati a svolgere nel migliore dei modi quei compiti.

Altra cosa da non sottovalutare è che il compenso dell’esecutore testamentario è quello indicato nel testamento e può essere liberamente concordato con l’incaricato, ma dopo non è più modificabile.

Leggi in proposito anche Esecutore testamentario: tutto quello che devi sapere

Conclusioni

Abbiamo visto, quindi, quali sono i costi per fare testamento, in base alle varie tipologie dello stesso ed anche in base ad eventuali servizi accessori richiesti.

Pertanto, è consigliabile farsi assistere da avvocati esperti in successioni per valutare di volta in volta quale sia il testamento ed i servizi più adatti al caso di specie, per evitare di buttare tempo e denaro in un testamento che potrebbe non essere efficace.

Avv. Eugenio Martusciello

Vuoi fare testamento?