Dichiarazione di Successione
Forniamo assistenza nella redazione di un testamento valido, siamo esperti in successioni ereditarie a Napoli e offriamo consulenza legale per successioni in tutta Italia.
Dichiarazione di Successione
Specializzati in Diritto delle Successioni
Tutto quello che devi sapere su: Dichiarazione di Successione
Che cos’è la Dichiarazione di Successione
La dichiarazione di successione è, come suggerisce il nome, una dichiarazione che deve essere presentata entro 12 (dodici) mesi dalla data di apertura della successione ovvero dal giorno del decesso del soggetto.
Essa è, essenzialmente, un adempimento necessario per succedere fiscalmente nei rapporti patrimoniali del defunto.
Infatti, sebbene, come abbiamo detto in precedenza, si può diventare eredi anche solo con comportamenti omissivi, tuttavia, affinché possiate chiedere la voltura della titolarità dei beni del defunto o gestire un eventuale conto corrente intestato alla persona deceduta, è necessario che l’Agenzia delle Entrate venga resa edotta di tale nuova situazione e ciò sarà possibile solo attraverso la presentazione della dichiarazione di successione.
Chi può presentare la dichiarazione di successione
La dichiarazione di successione, secondo il nostro ordinamento, può essere presentata dagli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari, ovvero dai loro rappresentanti legali, da coloro che sono immessi nel possesso dei beni (in caso di dichiarazione di morte presunta), dagli amministratori dell’eredità, dai curatori delle eredità giacenti, dall’esecutore testamentario ed infine dai trustee.
Tale dichiarazione può essere presentata sia dal contribuente in proprio, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o recandosi personalmente presso un ufficio della stessa, sia avvalendosi di un intermediario.
Data la complessità della dichiarazione e l’entità delle sanzioni in caso di dichiarazione omessa o sbagliata, conviene ricorrere ad un professionista che la prepari e la presenti.
Quando bisogna fare la dichiarazione di successione
Come detto, la dichiarazione di successione va presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità o dai legatari; tale adempimento, oltre che necessario, è obbligatorio, pena il pagamento di una sanzione pecuniaria.
Vi sono, però, dei casi in cui non bisogna presentare tale dichiarazione (e, quindi, non pagare la relativa tassa):
- ad esempio, quando l’eredità è composta da titoli di stato italiani, titoli equiparati (quelli tassati come i titoli di stato italiani), titoli del debito pubblico, titoli di stato emessi da stati appartenenti all’Unione Europea o aderenti allo Spazio Economico Europeo, titoli emessi da enti sovranazionali e organismi internazionali (al momento equiparati ai titoli di stato italiani ex art. 12 del D. Lgs. 461/1997);
- nel caso di assicurazioni sulla vita;
- ancora, quando si rinuncia all’eredità o al legato: infatti, come detto solo gli eredi, i chiamati all’eredità o i legatari sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione ed a pagare la relativa tassa;
- nell’ipotesi di assenza di beni immobili e di denaro entro una certa soglia.
Quanto costa la denuncia di successione
La legge prevede che le tasse di successione si calcolino in modo diverso a secondo del grado di parentela:
- il coniuge ed i parenti in linea retta (ascendenti e figli), devono pagare il 4% sul valore eccedente 1 milione di euro (da calcolare per ciascun erede);
i fratelli e le sorelle, devono pagare il 6% sul valore eccedente centomila euro (da calcolare per ciascun erede); - gli altri parenti fino al quarto grado, gli affini in linea retta e gli affini in linea collaterale fino al terzo grado, devono pagare il 6% senza franchigia;
- le altre persone devono pagare l’8% senza franchigia;
- le persone portatrici di handicap grave, riconosciuto ai sensi della legge n. 104/1992, pagano la relativa aliquota calcolata sul valore eccedente un milione e mezzo di euro.
Dichiarazione di Successione: Conclusioni
La dichiarazione di successione, pur essendo essenzialmente un adempimento fiscale, ha delle conseguenze economiche rilevanti.
Pertanto, l’ausilio di un professionista specializzato appare la soluzione migliore per evitare di commettere errori che possano portare al pagamento di sanzioni o alla necessità di ripresentazione della dichiarazione stessa, con relativo nuovo pagamento della tassa.
Hai bisogno di una Consulenza Legale per questioni ereditarie?